imagealt

Presentazione

L’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “A. Canova” di Vicenza comprende l’Istituto Tecnico del settore tecnologico (diurno e serale) e il Liceo Artistico (diurno e serale).

L’Istituto Tecnico prevede un biennio comune, dopo il quale gli studenti possono scegliere uno dei quattro indirizzi possibili: “C.A.T. – Costruzioni, Ambiente e Territorio” diurno e serale (che sostituisce il tradizionale I.T.G.), “Geotecnica”, "Geomatica" e “Tecnologie del legno nelle costruzioni”. Un cambiamento importante, che coniuga preparazione generale e specializzazione per formare professionalità adeguate alle richieste del mercato del lavoro ed alle trasformazioni in atto nel settore delle costruzioni. 

Il diploma conseguito prevede l’accesso a tutte le facoltà universitarie e permette sbocchi professionali nel settore pubblico e privato nell’ambito di uffici tecnici, di progettazione, studi immobiliari, nonché l’avvio alla libera professione.

Il Liceo Artistico si pone come finalità educativa la formazione all’arte, nelle sua duplice funzione di conservazione e promozione del patrimonio artistico e proiezione verso le ultime frontiere dell’arte moderna, proponendosi come scuola-laboratorio, in cui l’educazione ai diversi linguaggi artistici non è alternativa alle altre discipline, ma interagisce con queste, al fine di potenziare e orientare le attitudini creative ed espressive degli studenti. Sono previsti inoltre laboratori di approfondimento dei vari linguaggi artistici nonché percorsi di recupero e di potenziamento in tutte le materie a cui si affiancano progetti, come quello sul linguaggio cinematografico, che permettono di ampliare le competenze culturali degli alunni.  

L’offerta formativa è articolata in tre indirizzi: Arti figurative, Grafica, Audiovisivo-Multimediale e Arti Figurative (serale).

CORSI SERALI corso CAT - Liceo Artistico - Corsi I.D.A. di II° livello

L’Istituto “Antonio Canova” offre da anni due corsi serali, inseriti nella rete del C.P.I.A. di Vicenza, per il corso CAT (geometri) e per l’indirizzo Liceo Artistico. Si tratta di corsi serali denominati “Corsi I.D.A. di II° livello” attivi ormai da diversi anni con un’offerta formativa che, nel tempo, si è adeguata alle esigenze e alla realtà sociale ed economica del nostro territorio.
Sono corsi statali, cioè del tutto equivalenti a quelli del diurno, rivolti a chi non solo desidera completare gli studi della scuola superiore con il conseguimento del diploma di maturità, ma anche a chi vuole riqualificarsi nell’ambito lavorativo o a chi semplicemente vuole allargare le proprie conoscenze e le proprie competenze tecniche e/o artistiche.
Nel corso degli anni si è anche consolidata un’attività organizzativa e didattica volta, tra l’altro, all’inserimento di adulti provenienti dal mondo del lavoro o da altri indirizzi di studio, anche già diplomati in altri indirizzi, fino al recupero di giovani studenti provenienti dai corsi del mattino dello stesso istituto.
Precisamente i corsi attivi sono le classi terze, quarte e quinte dei due seguenti indirizzi:
Diploma di Istituto Tecnico: settore Tecnologico - indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio; Diploma di Liceo Artistico - indirizzo Arti Figurative.

Per gli studenti già diplomati o che hanno già superato il terzo o quarto anno di un istituto di scuola secondaria di secondo grado o di formazione professionale è possibile riconoscere, entro il mese di ottobre e nelle materie di istruzione generale (italiano, storia, matematica ed inglese), i c.d. “crediti”, ossia la possibilità di non frequentare le discipline mantenendo la valutazione finale a suo tempo acquisita.

Le lezioni si svolgono a Vicenza presso la sede di Viale Astichello 195, con la possibilità di usufruire dell’ampia e aggiornata dotazione di strumenti didattici e informatici, dal lunedì al venerdì  con 25 unità di lezioni settimanali di 50 minuti ciascuna, dalle ore 19:10 alle ore 23:30. La scuola si riserva, comunque entro l’inizio delle lezioni, di modificare l’orario scolastico adeguandolo alle esigenze della maggioranza degli studenti, nonché a quelle organizzative e amministrative della scuola.

Le iscrizioni si possono effettuare presso la segreteria della scuola in orario ufficio previo appuntamento al 0444507330.

Per ulteriori informazioni inviare mail al Coordinatore dei corsi IDA prof. Daniele Guarda a: danieleguarda@iiscanova.it