Coordinatori di classe A.S. 2023/24
Nomine dei coordinatori dei Consigli di classe (a.s.2023-24)
Si riportano qui di seguito i nominativi dei docenti individuati dal Dirigente per l'incarico di coordinatore.
|
ISTITUTO TECNICO |
|
|
classe |
coordinatore |
|
1AT |
GOSCIEWSKI |
|
1BT |
CALIARO |
|
1CT |
ZANZARIN |
|
2AT |
MULE' |
|
2BT |
SOFFIA |
|
2CT |
GUARDA N. |
|
2DT |
GASPARI |
|
3AT |
BRUNELLO |
|
3BT |
GRECO |
|
3CT |
MARCHIORO |
|
4AT |
BREGANT |
|
4BT |
COZZOLINO |
|
4CT |
SACCUMAN |
|
5AT |
BARCARO |
|
5BT |
PALINI |
|
5CT |
SIGNORELLI |
|
3ST |
MICCICHE' |
|
4ST |
GUARDA D. |
|
5ST |
DI MATTEO |
|
LICEO ARTISTICO |
|
|
classe |
coordinatore |
|
1AL |
DIANA |
|
1BL |
CORTIANA |
|
1CL |
BENELLA |
|
1 DL |
ZORDAN |
|
2AL |
PERTA |
|
2BL |
PRANDINA |
|
2CL |
CAPOGRECO |
|
2DL |
DILILLO |
|
3AL |
VASSANELLI |
|
3BL |
COSTA |
|
3CL |
ROMAGNA |
|
3DL |
DI GIORGI |
|
4AL |
MARCELLO |
|
4BL |
BALLARDIN |
|
4CL |
FALIVENE |
|
5AL |
PUCCI |
|
5BL |
LAMIA |
|
5CL |
GUERRA |
|
3AFSE |
MORELLATO |
|
4AFSE |
LISANTI |
|
5AFSE |
STEFANI A. |
|
4AFSP |
FIORESE |
|
5AFSP |
TOMASELLO |
Per ciascun incarico verrà emesso il relativo decreto individuale di nomina con le indicazioni del F.I.S. in applicazione alla contrattazione interna d’Istituto.
COMPITI DEI DOCENTI COORDINATORI
FUNZIONI DELEGATE del DIRIGENTE
- insediano le assemblee elettorali dei genitori in occasione delle elezioni negli OO.CC.;
- presiedono il c.d.c. su delega del dirigente;
- possono richiedere al DS la convocazione del c.d.c. in riunione straordinaria, per ogni opportuno motivo, proponendo l’o.d.g..
FUNZIONI di COMUNICAZIONE/RELAZIONI
- tengono contatti con gli altri docenti del c.d.c. per monitorare il profitto, la frequenza e il comportamento degli alunni, in particolare dei più deboli o problematici;
- segnalano al DS o ai suoi collaboratori le situazioni di assenza prolungata, nonché eventuali episodi disciplinarmente rilevanti o altri problemi importanti;
- fungono da riferimento per gli studenti e per i rappresentanti della classe;
- curano le relazioni con le famiglie, in particolare quelle di alunni in difficoltà segnalando la situazione scolastica, le eventuali gravi o diffuse insufficienze, gli eventuali problemi disciplinari di inserimento o di frequenza. Comunicano telefonicamente alle famiglie, subito dopo lo scrutinio, l’eventuale esito negativo di scrutini o esami, esclusi quelli conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore[1].
- promuovono la conoscenza del regolamento, delle norme di vita scolastica e delle disposizioni sulla sicurezza;
- verificano l’applicazione del Protocollo Covid 19.
- verificano l’applicazione del Regolamento per la Didattica Digitale Integrata.
FUNZIONI ORGANIZZATIVE e DIDATTICHE
- seguono l’andamento didattico generale della classe;
- controllano le note disciplinari riportate sul registro e ne riferiscono al c.d.c., o, se opportuno, al DS per eventuali procedimenti disciplinari;
- predispongono la documentazione necessaria per le operazioni di scrutinio;
- formulano la proposta di voto di comportamento in sede di scrutinio intermedio e finale, dopo aver raccolto, anche tramite i colleghi, le informazioni necessarie per una equilibrata valutazione, nel rispetto dei criteri adottati;
- verificano la presa visione da parte dei genitori delle schede di valutazione degli scrutini nel registro elettronico;
- curano la stesura della programmazione di classe e del documento del 15 maggio per gli Esami di Stato.

